Tour Mare e Storia della Puglia

La Puglia è una terra ricchissima di fascino, un territorio che vanta un forte impatto ambientale e culturale, come la sua natura, il suo magnifico mare, il suo immenso bagaglio storico e la sua peculiare cucina mediterranea.

 

Tour mare e storia della Puglia             

Durata del’Itinerario: 10 giorni e 9 notti

Giorno 1 - Lecce - Santa Maria di Leuca. Percorso giornaliero di 148 km.

Partenza da Lecce per Santa.M. di Leuca, denominata Finibus Terrae. Visita della città, del Santuario e del Faro. Santa Maria di Leuca terra dei due mari, è il Tacco d’Italia, qui visiteremo in barca le grotte dei due versanti e sosteremo in una delle bellissime calette raggiungibili solo via mare. Faremo un’escursione la dove Ionio e Adriatico si incontrano e diventano un tutt’uno.
Al termine della gita in barca, raggiungeremo un’antica Villa, raffinata dimora  del 1874, dall’inconfondibile facciata a strisce giallo ocra e rosso pompeiano incendiata in estate da cascate di buganvillee. Attorno alla villa, il giardino ottocentesco con buganvillee, rose, caprifogli, gelsomini e l’abbeveratoio per gli uccelli che ogni anno, sorvolano la zona di Leuca, nel periodo delle migrazioni.  
Light-lunch in una location fronte mare, (primo, secondo, dessert, acqua e calice di vino). Nel pomeriggio potrete rilassarvi e godere di tutti i servizi, l’accesso in spiaggia o in piscina.
Sarà possibile effettuare una degustazione di liquori e di confetture tipiche selezionate, accompagnati da crostata artigianale.
La degustazione nelle scuderie della villa sarà preceduta da una passeggiata raccontata nei giardini o da un Laboratorio tenuto da uno degli Chef e dedicato alla pasta fatta in casa.  
Rientro in struttura, cena e pernottamento.


Giorno 2 - Lecce - Maglie - Cutrofiano. Percorso giornaliero di 75 km.

Visita al Museo di Paleontologia e Paletnologia "Decio de Lorentis" dedicato allo studio della preistoria nel Salento, che nasce circa 65 milioni di anni fa e arriva alle soglie dell'era Messapica intorno al X secolo A.C.
Il tour prosegue per Cutrofiano, visita ad un laboratorio di produzione della ceramica, una cultura molto diffusa in questa zona che si tramanda da generazione in generazione,
Rientro a Lecce, per gustare un light-lunch in Piazza Sant’ Oronzo, nel centro storico. Nel pomeriggio Visita guidata della Città e del Museo dell’Archeologia "Faggiano".
Rientro in Struttura, cena e pernottamento.
        

Giorno 3 - Lecce - Porto Cesareo. Percorso giornaliero di 70 km.

Dopo colazione partenza per Porto Cesareo una delle Spiagge più belle del Salento, qui incontreremo delle insenature meravigliose con un mare dalle tonalità cangianti dal verde smeraldo all’azzurro del cielo. Sosta bagno in uno stabilimento con ombrellone e lettini a vostra disposizione. Pranzo  libero. Nel pomeriggio il tour prosegue con una bellissima escursione in catamarano per visitare l’isola dei Conigli e le colonne Greco-Romane nella baia di Torre Lapillo. Aperitivo a bordo con degustazione di friselle leccesi, frutta, acqua e vino salentino.
Rientro in Struttura, cena e pernottamento.


Giorno 4 - Lecce - Otranto - Castro. Percorso giornaliero di 115 km.

Dopo colazione, partenza per Otranto visita della città, borgo marinaro di incantevole bellezza, al termine ci sposteremo a Castro, pranzo a  base di pesce, su una terrazza che si affaccia sul piccolo porticciolo e visita guidata del centro storico.
L’escursione prevede la passeggiata intorno alle mura aragonesi (XV-XVI sec. d.C.), che in più punti si sovrappongono alle più antiche mura messapiche (IV sec. a.C.). La chiesetta bizantina (X sec.) e la ex Cattedrale (XII sec.).
E’ possibile programmare una gita in barca per visitare le grotte marine di Castro o la visita a piedi della grotta carsica della "Zinzulusa".
Rientro in Struttura, cena e pernottamento.


Giorno 5 - Lecce - Laghi Alimini. Percorso giornaliero di 84 km.

Dopo colazione partenza per Alimini con la sua lunghissima spiaggia di sabbia bianca. Otto chilometri di spiaggia, con stabilimenti ampi e accoglienti e un mare cristallino. Trascorrerete mezza giornata in un lido con lettini ed ombrellone a disposizione per voi. Light-lunch libero o in stabilimento.
Nel pomeriggio pronti per un’ escursione in canoa al parco naturale dei laghi Alimini. In alternativa, per piccoli gruppi, è possibile organizzare un’ escursione a cavallo o in quad.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.


Giorno 6 - Ugento. Percorso giornaliero di 130 km.

Dopo colazione partenza per una delle spiagge più affascinanti della Puglia, le Pescoluse ad Ugento. Trascorrerete un' intera giornata di relax al mare con lettini e ombrellone sempre disponibili, mare cristallino, spiaggia bianchissima!
Rientro in struttura, cena e pernottamento.


Giorno 7 - Torre dell’Orso. Percorso giornaliero di 55 km.

Dopo colazione partenza per la Baia di Torre dell’Orso, una caletta dai colori meravigliosi dalla sabbia dorata e dal mare cristallino, famosa per “le due Sorelle” due faraglioni che si ergono come "sentinelle" nella baia. Stabilimento a disposizione per tutto il giorno con ombrellone e lettini.
Cena o Pranzo Tipico Salentino a base di Pesce e tartufo nero preparato in una particolare pentola chiamata il “Pendolo”. Particolarità della preparazione, gli spaghetti vengono cucinati in maniera uniforme insieme a tutti gli ingredienti (frutti di mare) del piatto.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
     

Giorno 8 - Lecce - Gallipoli. Percorso giornaliero di 90 km.

Città di chiare origini greche (Gallipoli, dal greco kalè polìs,) è riconosciuta come la "Perla dello Ionio". Visita del centro storico e delle Chiese, il centro con i suoi negozietti tipici sul corso.
A pranzo saremo ospiti in uno degli stabilimenti più esclusivi della zona, light-lunch, e mare fino all’imbruinire. Munirsi di macchina fotografica perchè i tramonti di Gallipoli non si dimenticano facilmente.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.

                          
Giorno 9 - Lecce - Avvistamento delfini a Taranto. Percorso giornaliero di 215 km.

Dopo colazione partenza per Taranto, escursione intera giornata in catamarano con pranzo a bordo. Parteciperete ad un'escursione indimenticabile in compagnia di un gruppo di biologi marini. Gli avvistamenti dei cetacei ha rasentato nel 2016 il 95% delle escursioni.
Grazie all’idrofono potrete ascoltare i versi dei delfini e con la fotoidentificazione coglierne a pieno le loro particolarità. L’ uscita in barca dura 6 ore, ci sarà un piccolo briefing di biologia ed educazione ambientale.

Oppure visita della città e del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, un luogo manifestamente di grande valore storico e fra i più importanti al mondo, motivo d’orgoglio per la Puglia. Le ricche collezioni del museo accompagneranno i visitatori alla scoperta delle radici della cultura mediterranea: l’allestimento museale costituito da reperti e manufatti ripercorre, infatti, la storia dal Paleolitico all'Alto Medioevo ed è il risultato di oltre un secolo di ricerca archeologica in Puglia. Al periodo ellenistico e romano fanno riferimento i famosi "Ori di Taranto", gioielli testimoni del raffinatissimo artigianato orafo tarantino in età ellenistica che hanno reso celebre il MarTA nel mondo. Il MArTA è un museo adatto a tutti, incluse famiglie con bambini e visitatori con problemi di mobilità, per i quali è completamente attrezzato. Inoltre, offre ai turisti stranieri, su richiesta, un servizio di visite guidate al percorso espositivo in lingua (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, russo, cinese).


Rientro in struttura, cena e pernottamento.
    

Giorno 10 Lecce - Bari – Alberobello. Percorso giornaliero di 320 km.

Dopo colazione partenza per Bari, escursione intera giornata. Visita della Basilica di San Nicola, la Cattedrale il Borgo storico e il Castello Svevo durata 1 ora e 30 minuti circa. Pranzo ad Alberobello, visita della città e del centro storico con i suoi Trulli.
Rientro in struttura cena e pernottamento


 

Il Tour comprende:

  • Trasferimenti in auto - Van - Bus GT
  • Guida specializzata autorizzata dalla Regione Puglia in italiano o lingue straniere
  • Pranzi - cene - degustazioni
  • Escursioni e laboratori
  • Assistenza agenzia.

Il Tour non comprende:

  • Tutto ciò non incluso nella voce il tour comprende.                  

Informazioni aggiuntive

  • Tutte le foto e i video sono puramente indicativi
  • La prenotazione e' confermata salvo imprevisti

Tour Mare e Storia della Puglia

Dettagli

DURATA 10 GIORNI 9 NOTTI
Tour di Leuca - Maglie - Cutrofiano - Lecce - Porto Cesareo - Otranto - Castro - Ugento - Torre dell'Orso - Gallipoli - Taranto - Bari - Alberobello
Escursioni
Laboratori
Trasferimenti

PERCHE' DOVREI PRENOTARE TRAMITE SALENTOESVILUPPO.COM ?

Nessun costo di prenotazione

Prenotazione Sicura

Privacy protetta

Migliore Tariffa Garantita

Ciao, noi usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Navigando sul nostro sito accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per maggiori informazioni